Come risparmiare sulle bollette di luce e gas? Consigli pratici per abbassare i consumi

Pubblicato il:
Aggiornato al:
Marco
come-risparmiare-sulle-bollette-di-luce-e-gas-consigli-pratici-per-abbassare-i-consumi

Le bollette di luce e gas rappresentano una spesa sempre più importante nel bilancio familiare. Con il costante aumento dei costi dell’energia è sempre più importante sapere come risparmiare sulle bollette in modo concreto.

In questa guida analizziamo i motivi per cui le bollette sono così alte, come leggere correttamente le fatture, quali sono le abitudini che riducono i consumi, e come scegliere l’offerta più conveniente.

Leggendo questo articolo avrai una panoramica chiara e aggiornata per ridurre i consumi e ottimizzare le spese domestiche.

Perché le bollette sono così alte? Fattori che incidono sui costi

Le bollette elevate non dipendono soltanto da quanto consumi, ma anche da una serie di fattori strutturali e fiscali. Innanzitutto bisogna distinguere tra quota fissa e quota variabile.

La quota fissa corrisponde alle spese fisse, questa comprende costi legati al trasporto, alla gestione del contatore e agli oneri di sistema, che vengono addebitati anche se l’energia non viene utilizzata.

Insieme a questi fattori vi sono anche i costi legati al fornitore per aspetti come la gestione amministrativa e commerciale del contratto, la fatturazione e il servizio clienti.

La seconda, invece, è calcolata in base ai consumi effettivi e al prezzo dell’energia.

A influire in modo significativo è anche il tipo di contratto sottoscritto, se nel mercato tutelato o nel mercato libero. Inoltre, incidono sul totale della bolletta anche imposte come accise e IVA.

Per questo motivo, anche se si riducono i consumi, l'importo complessivo potrebbe non diminuire nella stessa proporzione.

Differenza tra mercato tutelato e mercato libero

Uno degli aspetti centrali nella gestione della spesa energetica è la scelta tra mercato tutelato e mercato libero.

Nel primo caso le tariffe sono stabilite direttamente da ARERA, l'autorità di regolazione, e variano trimestralmente in base all’andamento dei costi all’ingrosso.

Il mercato libero, invece, consente ai fornitori di proporre offerte personalizzate con prezzi fissi, promozioni e servizi aggiuntivi.

Attualmente il mercato tutelato per il gas è stato dismesso, mentre quello dell’energia elettrica verrà gradualmente superato nel corso del 2025.

Se si scelgono offerte in linea con le proprie abitudini di consumo, passare al mercato libero è la scelta più conveniente.

Area Utente

Non perderti nessuna promozione, registrandoti avrai accesso in anteprima a tutti i nuovi codici sconto dei tuoi negozi preferiti che ti invieremo via email. La registrazione permette inoltre di entrare a far parte della nostra comunità e di poter così lasciare feedback sui vari negozi e commentare gli articoli del blog... ti aspettiamo!

Come leggere le bollette e individuare sprechi

Tutte le bollette di luce e gas seguono una struttura simile, perché ARERA ha stabilito un formato standard per garantire chiarezza e confronto tra le offerte. Anche se ogni fornitore può personalizzare l’aspetto grafico o aggiungere sezioni, le informazioni fondamentali devono essere sempre presenti.

Per orientarti, inizia dalla sintesi dei consumi, che mostra l’energia o il gas utilizzati nel periodo. Verifica se i dati sono basati su una lettura reale, stimata o su un’autolettura: solo la lettura effettiva ti dà un quadro preciso della spesa.

Controlla poi le fasce orarie (F1, F2, F3) se hai una tariffa bioraria. Capire in quali orari consumi di più ti permette di spostare alcune attività nei momenti della giornata in cui l’energia costa meno.

Più in basso nella bolletta troverai il dettaglio dei costi, diviso tra quota energia, trasporto, oneri di sistema e imposte. Anche con consumi bassi, le spese fisse incidono in modo significativo sull’importo totale.

Infine, presta attenzione a eventuali servizi accessori attivi, come assicurazioni o assistenza tecnica: sono spesso opzionali e possono essere disattivati se non ti servono.

Leggere con attenzione la bolletta ti aiuta a capire dove finisce ogni euro speso e ti mette in condizione di individuare sprechi o costi evitabili.

Come risparmiare sulla bolletta della luce

Per ridurre il costo dell’energia elettrica è fondamentale adottare alcune strategie quotidiane. Innanzitutto, è importante evitare gli sprechi inutili.

Lasciare accese luci o dispositivi elettronici in standby può sembrare banale, ma nel lungo periodo incide in modo rilevante. Anche l’utilizzo di elettrodomestici con una buona classe energetica, possibilmente in classe A o superiore, fa una grande differenza.

Un altro elemento da considerare è la fascia oraria. Le tariffe biorarie premiano chi consuma energia nelle ore serali o nei weekend.

Infatti, utilizzare lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice dopo le 19 può tradursi in un risparmio concreto. Un altro consiglio che può aiutare a risparmiare, consiste nella sostituzione delle lampade normali con quelle a LED.

Le lampadine a LED consumano meno e se usate in tutta l'abitazione possono fare una differenza importante. Per risparmiare il più possibile, non basta sostituirle, è utile calcolare la potenza in watt necessaria per ogni ambiente di casa. In questo modo eviterai di spendere più del necessario.

Per essere precisi e realmente efficienti, è ideale calcolare la quantità di luminosità che hai bisogno, il tempo di accensione, la temperatura della lampadina necessaria e l'ampiezza del fascio luminoso. Ci sono dei range di watt consigliati per ogni ambiente o spazio della casa.

La principale organizzazione italiana di consumatori Altroconsumo, ha stilato una tabella dove riporta la stanza e la rispettiva illuminazione consigliata.

Per la camera da letto, suggerisce una lampadina LED da 10W per il soffitto e da 3-5W per il comodino. In bagno, meglio optare per una luce da 15-20W a soffitto e una da 10W per lo specchio.

In cucina, l’ideale è una lampadina da 15-20W per il soffitto, da 5-10W per i fornelli e da 8-10W per il piano da lavoro. In salotto, è consigliabile una lampadina LED da 15W per il soffitto, da 6-8W per il tavolo e da 5-10W per gli angoli da lettura o relax.

Infine, per il ripostiglio, è sufficiente una lampadina LED da 10W.

Come risparmiare sulla bolletta del gas

Il gas è spesso il principale responsabile dei picchi di spesa (specialmente nei mesi freddi). Per risparmiare bisogna agire principalmente sul riscaldamento.

Abbassare il termostato di un solo grado può ridurre la spesa fino al 7% senza compromettere il comfort. È inoltre utile installare valvole termostatiche e cronotermostati, che permettono di regolare la temperatura in base agli orari della giornata e alla presenza in casa.

Anche la manutenzione regolare della caldaia e il corretto isolamento degli ambienti sono determinanti. Infissi di vecchia generazione o spifferi intorno a porte e finestre possono far disperdere una quantità significativa di calore, costringendo l’impianto a lavorare di più.

Considera quindi di investire anche nell'isolamento termico del tuo ambiente per mantenere maggiormente il calore e risparmiare a lungo termine sul consumo energetico.

Se vuoi approfondire come risparmiare sui consumi di energia in casa, abbiamo scritto un articolo che spiega nel dettaglio come risparmiare sul riscaldamento. In questa guida puoi trovare 11 consigli pratici per una bolletta più economica e ridurre ancora di più i costi legati al consumo energetico.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di codicerisparmio.it e ricevi tutti i nuovi codici sconto e le migliori offerte sulla tua email

5 abitudini che aiutano a ridurre i consumi ogni mese

Il risparmio energetico non dipende solo da investimenti tecnologici, ma soprattutto dalle abitudini quotidiane. Anche una casa moderna, se vissuta con disattenzione, può consumare più del necessario. Al contrario, comportamenti consapevoli e costanti aiutano a ridurre i consumi senza spese.

Le piccole azioni sono quelle che costano meno e hanno più impatto. Cambiare abitudine è gratuito, per questo oggi ti invitiamo a seguire i nostri consigli.

Spegnere le luci quando si esce da una stanza, ridurre il tempo sotto la doccia, usare i coperchi durante la cottura, scollegare il caricabatterie quando non serve e preferire lo stendino all’asciugatrice sono gesti semplici ma efficaci. Anche regolare bene il riscaldamento, evitando temperature troppo alte, permette un notevole risparmio.

Usare la pentola a pressione, spegnere il forno in anticipo e proseguire la cottura a fuoco spento sono strategie intelligenti in cucina. Gli elettrodomestici andrebbero avviati solo a pieno carico e nelle fasce orarie più convenienti.

Infine, è utile spegnere del tutto gli apparecchi elettronici per evitare i consumi in standby e staccare sempre i cavi di ricarica non in uso.

A volte basta cambiare una routine per risparmiare sulla propria bolletta. E se le abitudini giuste si sommano, il risultato può essere davvero notevole.

Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più? Occhio a quei 5

Molti si chiedono quali elettrodomestici fanno lievitare il prezzo delle bollette. Tra i dispositivi che consumano di più ci sono lo scaldabagno elettrico, il forno, l’asciugatrice, il climatizzatore e il frigorifero.

Questi apparecchi richiedono grandi quantità di energia perché generano calore o restano accesi a lungo. L’uso smart di questi strumenti, ad esempio riducendo la temperatura dello scaldabagno o impostando il frigorifero a 4°C, può contribuire in modo significativo a contenere i costi.

Anche la sostituzione di vecchi modelli con elettrodomestici di ultima generazione in classe energetica avanzata rappresenta un investimento che si ripaga nel tempo.

Qual è il fornitore di luce e gas più conveniente?

Trovare il fornitore di luce e gas più conveniente non è assolutamente semplice, perché le offerte cambiano spesso e dipendono dal profilo di consumo.

Non esiste una soluzione valida per tutti. Per orientarsi è necessario analizzare la propria bolletta, individuare le fasce orarie più utilizzate e confrontare almeno tre proposte diverse, valutando non solo il prezzo dell’energia ma anche le spese fisse e le condizioni contrattuali.

Secondo la ricerca condotta da segugio.it, per un’offerta combinata a prezzo variabile, i fornitori più convenienti sono Edison, Wekiwi e Argos: costano in media 45–46 €/mese e risultano tra le soluzioni più convenienti nel 2025. I primi due fornitori sono anche partner del nostro portale; sulla nostra piattaforma trovi sempre le migliori promozioni attive sia per Edison che per Wekiwi . Inoltre, registrandoti all'area riservata di CodiceRisparmio e aggiungendo questi 2 negozi tra i propri preferiti, potrai ricevere istantaneamente tutte le offerte luce e gas più convenienti.

Alcuni fornitori offrono tariffe bloccate per 12 o 24 mesi, che possono essere vantaggiose in caso di rialzi, mentre altri propongono prezzi indicizzati legati al PUN o al PSV. In ogni caso, è buona norma controllare ogni anno se ci sono nuove offerte più convenienti e cambiare gestore.

Logo Codici Sconto Sorgenia 150€ - Luglio 2025
Offerta

Le migliori tariffe di Sorgenia per la fornitura per la casa

Logo Codici Sconto E.ON 30€ - Luglio 2025
Coupon

E.ON codice sconto da 30€ per ogni fornitura

Logo Codici Sconto NeN Energia 42€ - Luglio 2025
Coupon

Codice promo NeN Energia -42€

Logo Codici Sconto A2A Energia - Luglio 2025
Offerta

A2A Energia sconto bollette -50%

Marco Manetti

Marco Manetti

Ultimi Articoli Inseriti