Se hai dei dubbi su quale sia la scelta migliore tra un deumidificatore o un condizionatore (o meglio ancora, un climatizzatore con più funzionalità), sappi che non sei il solo. Con l’arrivo delle giornate calde e afose, scegliere il dispositivo giusto può fare la differenza per il tuo benessere in casa e anche per il portafoglio. Entrambi gli apparecchi aiutano a migliorare il comfort abitativo, ma in modi diversi. Capire le loro funzionalità ti permette di fare una scelta più coerente rispetto alle tue necessità.
Non basta pensare al fresco o all’umidità: è importante considerare anche i consumi, la presenza di bambini, il sonno notturno e l’eventuale utilizzo durante l’inverno. Spesso la scelta si riduce al “cosa mi serve davvero?”. A volte, per esempio, potresti non aver bisogno di abbassare la temperatura, ma solo di togliere umidità dall’aria. In altri casi, invece, hai bisogno di un impianto capace di raffrescare una stanza in fretta e mantenere la temperatura stabile per ore.
In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere prima di acquistare uno dei due dispositivi. Ti spiegheremo le differenze tecniche, l’impatto sul sonno, sull’ambiente dei più piccoli, e ti forniremo anche qualche consiglio per un uso più versatile durante l’inverno. Senza dimenticare il tema che interessa sempre tutti: il prezzo, i consumi e la facilità di manutenzione.
Le differenze tra condizionatore e deumidificatore
Quando devi decidere tra un condizionatore e un deumidificatore, un confronto tra i due dispositivi è fondamentale: non si tratta solo di una questione di temperatura. I due apparecchi infatti agiscono sull’aria in modo completamente diverso, con un approccio ben distinto.
Come funziona il condizionatore?
Il condizionatore riduce la temperatura dell’aria all’interno di una stanza. Prende l’aria calda, la fa passare in un sistema di refrigerazione dove viene raffreddata e deumidificata, poi la rilascia più fresca nell’ambiente. Il tutto avviene grazie a un circuito chiuso di gas refrigerante e a un compressore, che permette di sottrarre calore dall’aria interna e rilasciarlo all’esterno.
Quasi tutti i condizionatori moderni integrano la funzionalità di inverter che consente di modulare la potenza in base alla temperatura impostata. Questo significa che hai maggiore controllo sulle condizioni ambientali e consumi meno rispetto ai vecchi modelli. Inoltre, molti climatizzatori sono dotati di una funzione di ventilatore, utile quando vuoi solo far circolare l’aria senza raffreddare. Inoltre, possono anche riscaldare se dotati di pompa di calore.
La presenza di un tubo esterno o di un’unità esterna (nei modelli fissi) è necessaria per espellere il calore. In quelli portatili, generalmente, c’è un tubo da mettere fuori dalla finestra. Avere un tubo esterno dentro casa in alcune situazioni potrebbe non essere la soluzione ottimale, tuttavia non devi preoccuparti perché non sempre è indispensabile. In commercio esistono dei modelli che non hanno necessità di espellere l'aria all'esterno. Ne abbiamo parlato nella nostra guida completa ai migliori condizionatori portatili senza tubo, dove potrai conoscere vantaggi e svantaggi dei modelli portatili rispetto a quelli fissi.
Come funziona il deumidificatore?
Il deumidificatore, al contrario, non abbassa la temperatura in modo significativo. La sua funzione principale è togliere umidità dall’aria. Fa passare l’aria su una serpentina fredda dove il vapore acqueo condensa e si raccoglie in un serbatoio. L’aria, una volta asciutta, viene rimessa nella stanza.
Questo processo di deumidificazione migliora immediatamente la qualità dell’aria e la rende più leggera e respirabile. I modelli più recenti offrono funzionalità extra come ionizzazione o filtraggio HEPA, ideali per chi soffre di allergie. Inoltre, rispetto a un condizionatore, richiede meno manutenzione e può essere spostato facilmente da una stanza all’altra.
Non serve un tubo di scarico esterno, né lavori di installazione. I deumidificatori sono semplici da usare, trasportabili da una stanza all’altra e ideali per ambienti particolarmente umidi, come taverne, bagni senza finestre o case al mare.
L’aria più secca risulta immediatamente più leggera e respirabile, così da offrire una sensazione di maggiore freschezza anche senza ridurre i gradi percepiti.
Di notte, meglio deumidificatore o condizionatore?
Di notte, scegliere tra deumidificatore o condizionatore dipende da cosa ti dà più fastidio: il caldo o l’umidità. E, soprattutto, quanto sei sensibile al rumore e al tipo di servizio che cerchi dal tuo apparecchio.
Il condizionatore può risultare rumoroso per chi ha il sonno leggero. Anche in modalità “notte”, alcuni componenti come il compressore o il ventilatore continuano a lavorare e si fanno sentire nei momenti di silenzio. D’altro canto, ti offre un controllo più preciso della temperatura, fondamentale se non riesci a dormire con il caldo.
Il deumidificatore, invece, spesso è più silenzioso e mantiene una temperatura più naturale. Rende l’ambiente più fresco senza creare correnti d’aria fredde poiché elimina solo l’umidità in eccesso. Inoltre, la funzionalità di spegnimento automatico al raggiungimento dell’umidità desiderata lo rende molto pratico per l’uso notturno.
Se apprezzi un sonno naturale e silenzioso, e le notti estive nella tua zona sono umide ma non torride, allora il deumidificatore potrebbe offrirti un miglior servizio. Se invece il calore ti impedisce proprio di addormentarti, allora un buon climatizzatore ben regolato è la scelta più adatta.
Area Utente
Non perderti nessuna promozione, registrandoti avrai accesso in anteprima a tutti i nuovi codici
sconto dei tuoi negozi preferiti che ti invieremo via email. La registrazione permette inoltre di
entrare a far parte della nostra comunità e di poter così lasciare feedback sui vari negozi e
commentare gli articoli del blog... ti aspettiamo!
Per il benessere dei bambini, meglio il deumidificatore o il condizionatore?
Per il benessere dei bambini, è importante valutare con attenzione quale tra deumidificatore o condizionatore sia più adatto all’ambiente domestico. I bambini sono più sensibili ai cambiamenti climatici, alla secchezza dell’aria e alle correnti fredde. Anche la manutenzione del dispositivo influisce sulla qualità dell’aria che respirano.
Il condizionatore, se usato male, può causare raffreddori, tosse e problemi respiratori, soprattutto se il flusso d’aria fredda colpisce direttamente la culla o il letto. Tuttavia, i climatizzatori moderni offrono modalità delicate, come “sleep” o “baby care”, pensate proprio per un uso notturno più sicuro e controllato. Scegliere il modello più adatto anche tenendo conto della presenza di bambini in casa, non è sempre facile; è necessario affidarsi a negozi che possono vantare un'ampia gamma di modelli.
In tal senso, Leroy Merlin sul proprio sito web, offre un ricco catalogo di climatizzatori adatti anche alle camere dei più piccoli. I prezzi variano molto in base alla marca, alla potenza ed alle funzionalità, sono inoltre spesso presenti promozioni a tempo molto vantaggiose.
Per essere certo di poter usufruire di sconti dedicati all'acquisto di prodotti su questo e-commerce, puoi visitare la sezione di CodiceRisparmio dedicata alle promozioni di Leroy Merlin, ricca di offerte e codici sconto da utilizzare per acquistare online su leroymerlin.it. In questo modo potrai acquistare non solo condizionatori ma anche altri prodotti potendo contare su prezzi ancora più convenienti.
Il deumidificatore, invece, è meno invasivo. Dato che agisce sull’umidità, riduce la proliferazione di muffe e acari e migliora la qualità dell’aria soprattutto in ambienti chiusi o umidi. Inoltre, non altera troppo la temperatura, quindi è più adatto a bambini molto piccoli oppure ai neonati.
Bisogna inoltre sempre tener presente che, per entrambi i dispositivi, la manutenzione regolare è essenziale. Anche un semplice ventilatore, se usato in ambienti non ben deumidificati o con aria calda stagnante, può contribuire a far circolare aria di scarsa qualità.
In conclusione, se cerchi un impianto che agisca in modo delicato e non troppo invasivo, il deumidificatore può essere la scelta migliore. Ma anche il condizionatore, se scelto con le giuste funzionalità, può garantire un ottimo servizio per il comfort dei più piccoli.
Cerchi la soluzione anche per l'inverno? Scegli un condizionatore con pompa di calore e deumidificatore integrato
Se vuoi una soluzione completa per tutto l’anno, un climatizzatore con pompa di calore e funzione deumidificatore è probabilmente la scelta più intelligente. Questo tipo di dispositivo ti offre un servizio versatile, capace di adattarsi sia all’estate che all’inverno, a beneficio del comfort e del consumo energetico.
Un impianto di questo tipo consente di raffrescare, riscaldare e deumidificare. Ideale per chi vive in zone dal clima variabile o per chi cerca una sola macchina con tante funzionalità, che si adatti a tutte le stagioni senza necessità di acquistare più dispositivi.
Il prezzo iniziale è generalmente più alto rispetto a un singolo deumidificatore, ma se consideri la qualità del comfort che offre tutto l’anno, è un investimento che si ripaga nel tempo.
Se ti interessa un climatizzatore con pompa di calore integrata, che funzioni bene anche nei mesi freddi, GM Termoidraulica propone soluzioni di ottima qualità tecnica e affidabilità. Si tratta di un'azienda attiva dal 1977 nel settore termoidraulico e della climatizzazione, che nel 2012 ha ampliato la propria attività con la vendita online. Sul nostro portale trovi codici sconto per acquistare su GM Termoidraulica, così da poter ottenere prezzi ancora più bassi rispetto a quelli presenti sul loro e-commerce. Navigando sul loro sito web troverai anche impianti completi adatti a stanze grandi, uffici, negozi o grandi superfici.
Offerta
Promo deumidificatori 4Clima
Offerta
Offerte condizionatori 12000 btu inverter
Offerta
Mediaworld offerte condizionatori portatili
Offerta
Pinguino De Longhi condizionatore portatile sconto -30%
Come e quando usare la funzione deumidificatore?
La funzione deumidificatore integrata nel climatizzatore va usata quando l’aria è molto umida ma la temperatura non richiede raffreddamento. È perfetta per le mezze stagioni, i giorni piovosi o le stanze umide come taverne e bagni.
Questa modalità lavora con un consumo ridotto, silenziosamente, e ti permette di ottenere un’aria asciutta e più sana. È utile anche come servizio extra per migliorare l’efficienza del riscaldamento, perché un ambiente asciutto si scalda più velocemente.
Non dimenticare di effettuare una manutenzione periodica anche per questa funzionalità: pulizia dei filtri, controllo della vaschetta di raccolta dell’acqua e verifica del livello di umidità nell’ambiente.
Consuma di più un deumidificatore o un condizionatore?
Il consumo energetico è un fattore decisivo, soprattutto se tieni acceso il dispositivo per molte ore al giorno. La risposta alla domanda “consuma di più un deumidificatore o un condizionatore?” non è univoca, ma ci sono alcune regole generali.
In linea di massima, un deumidificatore consuma meno. I modelli più recenti assorbono tra i 200 e i 500 watt, mentre un condizionatore può arrivare facilmente a 800-1500 watt, a seconda della potenza e della modalità. Se ti limiti a togliere umidità, il risparmio è evidente.
Tuttavia, non guardare solo i watt: considera anche il tempo di utilizzo. Un condizionatore, se usato per abbassare la temperatura rapidamente e poi spento, può consumare meno di un deumidificatore lasciato acceso tutta la notte. Conta quindi l’efficienza d’uso, non solo i numeri.
Un altro aspetto è il rendimento: con l’aria più asciutta, spesso puoi impostare una temperatura leggermente più alta e avere comunque fresco. Questo vale se usi prima il deumidificatore e poi il condizionatore. In combo, possono aiutarti a risparmiare energia.
Alcuni deumidificatori hanno anche funzioni eco, timer intelligenti e spegnimento automatico al raggiungimento dell’umidità desiderata. I condizionatori di fascia alta, invece, sono spesso dotati di inverter che modulano il consumo in base al bisogno reale.
In definitiva, se il tuo obiettivo è solo migliorare l’aria, il deumidificatore è la scelta più economica. Ma se vuoi gestire temperatura e umidità insieme, il condizionatore – specie se inverter – è più efficiente a lungo termine.
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di codicerisparmio.it e ricevi tutti i
nuovi codici sconto e le migliori offerte sulla tua email