Nel panorama degli elettrodomestici degli ultimi anni, l’asciugatrice si conferma un oggetto irrinunciabile, specie per chi abita in città o dispone di poco spazio esterno. Spesso però il costo di mantenimento di questo elettrodomestico risulta molto rilevante sulle spese mensili delle famiglie.
In linea generale, la principale differenza tra i vari modelli di asciugatrice riguarda il consumo mensile. A seconda della classe energetica, possono ridurre più o meno l’utilizzo di elettricità. Tuttavia, si tratta comunque di elettrodomestici che richiedono un notevole dispendio energetico; per questo motivo, sia i consumatori sia le aziende produttrici cercano soluzioni per attutire il fabbisogno energetico.
In passato sul nostro blog avevamo già parlato di asciugatrici, confrontando i vari modelli in base a varie caratteristiche come funzionalità, tecnologia e consumi. Se ti interessa approfondire l'argomento, puoi leggere la nostra
guida pratica per scegliere l’asciugatrice perfetta
in base alle tue
esigenze. Abbiamo fatto una ricerca molto dettagliata, che ti tornerà certamente utile per fare valutazioni consapevoli prima di acquistarla, ma anche per scoprire la corretta manutenzione dei filtri, gestire il carico del cestello o impostare il ciclo giusto per ogni tessuto.
Vediamo insieme nel dettaglio il funzionamento, l’efficienza e le differenze tra i due tipi di asciugatrice più richiesti.
Tipologie, funzionamento e costi in bolletta delle asciugatrici
Le due macro categorie di asciugatrici si distinguono in asciugatrici a condensazione e a pompa di calore. La prima risulta più diffusa e tradizionale, la seconda invece adotta tecnologie più avanzate e sostenibili.
Per quanto riguarda l’asciugatrice a condensazione, il suo funzionamento si basa su una resistenza elettrica che riscalda l’aria. Questa, tramite una ventola, viene fatta circolare all’interno del cestello e attraversa i capi così da favorire l'evaporazione dell’umidità presente nei tessuti. Il vapore acqueo viene poi condensato e raccolto in un serbatoio che deve essere svuotato regolarmente, oppure può essere convogliato all’esterno tramite un tubo di scarico.
Per l’asciugatrice a pompa di calore invece, non viene utilizzata una semplice resistenza elettrica, bensì un circuito termico molto simile a quello dei condizionatori e dei frigoriferi. L’aria calda viene generata e reimmessa più volte nel cestello grazie a un sistema di compressione e rilascio, con un processo di riciclo che permette di asciugare i capi in maniera più uniforme.
Oltre a queste due categorie principali, sul mercato si trovano varianti come le lavasciuga, che combinano lavaggio e asciugatura nello stesso elettrodomestico, ottimali per chi ha spazi ridotti, o modelli a scarico diretto, adatti a chi può collegarli facilmente a uno scarico idrico.
Come ben sappiamo, l’asciugatrice è solo uno dei tanti dispositivi tech che, all’interno delle nostre case, incidono significativamente sulle spese domestiche, e di conseguenza sulla nostra bolletta.
Oggi più che mai, tenere sotto controllo i consumi energetici è diventata una necessità non solo per alleggerire il peso delle spese domestiche, ma anche per adottare uno stile di vita più sostenibile e responsabile. Piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, insieme a una maggiore consapevolezza di come funzionano le forniture, possono davvero fare la differenza sul lungo periodo. Scopri quali sono gli accorgimenti su
come fare a risparmiare sulle bollette di luce e gas
per gestire meglio le tue spese e quelle della tua famiglia.
Puoi scoprire alcuni trucchi per ottimizzare l’uso degli elettrodomestici, evitare sprechi energetici, valutare quando conviene cambiare fornitore e imparare a sfruttare le fasce orarie più convenienti per l’uso della corrente. Avere chiaro come leggere correttamente le voci della bolletta, capire le differenze tra mercato tutelato e mercato libero, e come ridurre gli sprechi quotidiani possono aiutare realmente a contenere le tue spese.
Differenza tra un'asciugatrice a pompa di calore e una a condensazione
Entrambe le tipologie di installazione sono comode, ma si differenziano in maniera sostanziale per efficienza energetica, tempi di asciugatura, impatto ambientale, costi iniziali e di mantenimento. Eccole in dettaglio:
-
Asciugatrice a condensazione: il vantaggio principale di questa tecnologia è il costo di acquisto più contenuto rispetto alle asciugatrici a pompa di calore; di contro, però, i consumi energetici risultano più elevati e i tempi di asciugatura tendenzialmente più lunghi.
-
Asciugatrice a pompa di calore: con la sua tecnologia avanzata, ha un processo che attutisce molto di più la spesa rispetto a quella a condensazione - fino al 50% in meno - e quindi, anche un minore impatto sull’ambiente. Il costo di acquisto, però, è generalmente più alto, anche se viene ampiamente compensato da costi di utilizzo più bassi nel tempo.
Meglio comprare un'asciugatrice a condensazione o a pompa di calore? Il confronto delle caratteristiche
Per individuare quali tipi di asciugatrice siano più o meno compatibili con le proprie esigenze, è fondamentale considerare diversi aspetti che possono influenzare significativamente la scelta d’acquisto.
Non si tratta solo di confrontare prezzi o marchi: fattori come lo spazio disponibile in casa, la capacità del cestello, il consumo energetico e le dimensioni complessive dell’apparecchio possono fare una grande differenza nell’uso quotidiano.
Altri elementi importanti sono la velocità di asciugatura e l’efficienza dei cicli, che incidono sia sul tempo che sulla praticità. Da non sottovalutare inoltre la disponibilità di programmi specifici per tessuti delicati, lana, capi sportivi o piumini.
Anche la facilità d’uso, la manutenzione e le caratteristiche extra, come la funzione vapore o i sensori di umidità, possono orientare la scelta verso un modello piuttosto che un altro.
Valutare con attenzione tutti questi aspetti aiuta ad individuare un’asciugatrice che sia non solo performante, ma anche in linea con le esigenze e lo stile di vita di chi la utilizza.
Tendenzialmente la scelta dell’asciugatrice dipende da quali sono le esigenze specifiche per ogni nucleo familiare: chi necessita di fare un investimento iniziale più basso e utilizza l’elettrodomestico solo saltuariamente, può orientarsi sul primo modello, mentre chi punta ad un uso frequente, al risparmio nel lungo periodo e a ridurre i consumi, troverà nella seconda tipologia la soluzione ideale.
Installazione dell'asciugatrice
Dal punto di vista dell’installazione dell’asciugatrice, non ci sono grandi differenze tra i due modelli. Entrambe non richiedono necessariamente un tubo di sfiato per il vapore, il che le rende versatili in tutti gli ambienti domestici. Necessitano semplicemente di una presa di corrente e, se disponibile, di un collegamento diretto allo scarico idrico.
Tuttavia, il modello a pompa genera meno calore durante il funzionamento, e questo la rende proporzionata anche per ambienti piccoli o poco ventilati dove invece, una macchina a condensazione, potrebbe innalzare eccessivamente la temperatura.
Tecnologia, tempi di asciugatura e funzionalità
L’asciugatrice a condensazione ha tempistiche di asciugatura più rapide rispetto a quella con la pompa di calore; questo comporta processi a temperature più alte, che possono essere meno delicati sui tessuti.
La pompa di calore lavora a temperature più basse, quindi non c'è il pericolo che possa danneggiare i tessuti, ma per questo i suoi tempi si dilatano e risultano più lenti. Però è sicuramente più conveniente nel lungo periodo, perché impiega meno corrente, e incide meno sul costo della bolletta elettrica.
I modelli più recenti di entrambe le tecnologie integrano comunque sensori intelligenti e programmi specifici che ottimizzano i cicli.
Un’altra differenza lampante è la rumorosità. In questo caso, i sistemi con pompa di calore sono molto più silenziosi in confronto a quelli a condensazione, sebbene i modelli più recenti risultano meno rumorosi che in passato.
Per rendere più efficiente questo elettrodomestico, negli ultimi anni le case produttrici, tra cui Hotpoint, hanno integrato nuove funzioni per migliorare la resa. Una delle principali per quelle a pompa di calore, è il programma ActiveCare che riduce lo stress dei tessuti fino al 40% e comprende funzioni antiallergiche che eliminano fino al 99,9% di batteri e allergeni.
Efficienza energetica e consumi
Dal punto di vista dell'efficienza energetica le differenze diventano più evidenti. La maggior parte delle asciugatrici a condensazione appartengono a classi energetiche medio-basse, generalmente B o C, e consumano quindi più elettricità.
Al contrario, le asciugatrici a pompa di calore raggiungono facilmente classi A++ o A+++, con un risparmio che può arrivare fino al 50% rispetto ai modelli a resistenza.
In numeri, un’asciugatrice a pompa di calore richiede circa 1,05 - 1,3 kWh per ciclo, mentre una a condensazione può raggiungere 4 - 4,4 kWh.
Per chi si chiede quindi, quale asciugatrice richiede un minor impiego di corrente, la risposta è chiara: quella a pompa di calore riduce drasticamente i costi rispetto ad una a condensazione, soprattutto se utilizzata con frequenza.
Costi iniziali, di funzionamento e manutenzione
Sul fronte dei costi la differenza è significativa: l’asciugatrice a condensazione ha un prezzo d’acquisto più basso, ma i consumi più elevati fanno aumentare la spesa nel tempo.
La pompa di calore richiede invece un investimento iniziale maggiore, che però viene ammortizzato grazie ai bassi costi di funzionamento.
Entrambe richiedono la pulizia regolare dei filtri e del condensatore, anche se alcuni dei modelli con il circuito termico spesso includono funzioni di autopulizia e vengono considerati nel loro insieme più duraturi.
Quindi quale asciugatrice è meglio comprare? A condensazione o pompa di calore?
Non esiste una risposta univoca, poiché dipende dal profilo del consumatore e dalle sue priorità. Per rispondere correttamente, è importante considerare tutti gli aspetti che abbiamo sopra analizzato.
Se l’obiettivo è ottenere un risparmio immediato, asciugare rapidamente e si è disposti ad accettare un aumento dei costi in bolletta, l’asciugatrice a condensazione è sicuramente la scelta più appropriata.
Al contrario, se la priorità è contenere la bolletta mensile, e si è pronti a sacrificare un po’ di velocità nell’asciugatura, allora il modello a pompa di calore è la soluzione ideale.
Le migliori asciugatrici del 2025 e dove acquistarle per risparmiare
Sul mercato esistono modelli e marchi per ogni esigenza e budget. Bosch, LG e Samsung, sono apprezzate per le loro funzioni smart; Candy o Beko sono molto diffusi per i loro costi più economici. Per chi desidera il massimo delle prestazioni ci sono soluzioni premium come Miele, che uniscono risparmio energetico e durata nel tempo.
Tutti questi brand, assieme ai loro prodotti, si trovano facilmente online su piattaforme come Amazon, MediaWorld ed Euronics, spesso con offerte e sconti maggiori in confronto ai negozi tradizionali.
Possiamo però osservare che, negli ultimi anni, sempre più case di produzione convertono le asciugatrici a condensazione con il sistema a pompa di calore oppure integrano il Dual inverter. Per tutti i motivi che abbiamo visto fin qui, i modelli a condensazione sono diventati sempre più desueti; è quindi è necessario per le aziende assecondare quelle che sono le esigenze e le richieste dei consumatori.
Possiamo consigliarti alcuni dei migliori modelli di quest’anno, secondo le statistiche e la soddisfazione dei clienti:
-
Candy CSE C9LF-S (a condensazione)
Questo modello d’asciugatrice a condensazione si distingue per la sua semplicità d’uso. Ha una capacità di carico di 9 kg ed è dotato di programmi base che coprono le esigenze quotidiane, come il ciclo rapido o quello per capi delicati. Rappresenta una soluzione interessante per chi utilizza l’elettrodomestico di tanto in tanto e vuole contenere l’investimento iniziale.
Acquistala su Prezzoforte
-
Electrolux PerfectCare Serie 700 (a pompa di calore)
È un elettrodomestico avanzato progettato per un’asciugatura delicata che salvaguardia i tuoi capi nel tempo. Con la tecnologia GentleCare asciuga i vestiti a temperature molto basse per ridurre il rischio di danneggiare i tessuti, mantenendoli morbidi. Classificata in classe A+++, contiene fino a 8 kg e si adatta al lavaggio di molti materiali come lana, piumini e capi sportivi.
Acquistala su Amazon
-
Candy SmartPro CSOE H8A2DE-S (a pompa di calore)
Quest'asciugatrice si contraddistingue per la sua dotazione tecnologica. Prevede una connettività Wi-Fi e può essere gestita tramite l’app Candy simply-Fi, che consente di monitorare i cicli anche da remoto. Con una capacità di 8 kg, rappresenta una soluzione per nuclei familiari medi che vogliono coniugare praticità, consumi ridotti e un investimento contenuto.
Acquistala su Mediaworld
-
Hoover H-Dry 300 Lite HLE H10A2DE-S (a pompa di calore)
Da 10 kg di capacità, è perfetta per la gestione di carichi importanti in un’unica asciugatura per famiglie numerose. Tra le sue caratteristiche principali spiccano i programmi dedicati a tessuti specifici, la connettività per gestirla da smartphone e la tecnologia Active Dry che accelera i cicli senza compromettere la natura dei capi.
Acquistala su Unieuro
-
LG RH90V9LVEN (a pompa di calore dual inverter)
Questo prodotto rappresenta una soluzione premium all’interno della gamma LG. La capacità da 9 kg la rende idonea a gruppi familiari ampi, mentre la tecnologia Dual Inverter Heat Pump assicura la spesa al minimo. Grazie ai sensori integrati, il ciclo viene regolato automaticamente per garantire un’asciugatura uniforme senza danneggiare i tessuti. Completano il quadro le funzioni smart, che permettono il controllo e la programmazione da remoto, e un design elegante che si inserisce perfettamente in ambienti moderni.
Acquistala su Amazon
-
Bosch WTX87KR8IT (a condensazione + pompa di calore)
Quest’ultimo modello combina i vantaggi del sistema a condensazione con la tecnologia della pompa di calore. Il suo programma AutoDry regola automaticamente il ciclo in base all’umidità residua nei tessuti, evita gli sprechi di energia e l’usura dei capi. Bosch si posiziona tra le scelte più affidabili per la silenziosità grazie al motore EcoSilence
Drive, e per la sua durata nel tempo.
Acquistala su Euronics