Gita fuori porta Pasquetta: 10 idee anti noia per te


22 aprile 2019 | Francesca O. | Guide e recensioni
gita fuori porta a pasquetta

Anche quest'anno è andata così: è il giorno di Pasquetta, stai ancora cercando di riprenderti dal pranzo di Pasqua e dai festeggiamenti, magari hai anche fatto tardi perché sei andato a giocare a tombola o a fare qualche altra attività con gli amici, ma d'altra parte non hai nemmeno voglia di passarlo sul divano o sul letto ad annoiarti o a controllare ogni due secondi le notifiche di Facebook e Instagram.

Certo, di andare al mare, a meno di non avere la fortuna di averlo a pochi passi da casa e un sole splendente appena fuori dalla porta, neanche a parlarne, mentre la montagna, a meno che non si abbia una passione sfegatata per il trekking, non è decisamente per tutti, ma questo non significa che non si possa approfittare di questa giornata festiva per divertirsi e fare qualcosa di diverso!

Le 10 idee di viaggio per una gita fuori porta a Pasquetta

Per Pasquetta dì addio alle solite grigliate, prenota una bella gita nella nostra bella penisola! Ecco quindi 10 idee per una gita fuori porta dell'ultimo momento che ti permetteranno di stare lontano da casa per qualche ora a Pasquetta e di tornare il giorno dopo al lavoro, o sui banchi di studio, carico di energia e con tante cose da raccontare.

  1. Gita fuori porta in Lombardia per Pasquetta: Gardaland e Villa Litta

Se hai la fortuna di abitare a pochi passi dal Lago di Garda, ti piacciono i parchi di divertimento oppure hai bambini, un'idea per una gita di Pasquetta dell'ultimo momento potrebbe essere quella di recarsi a Gardaland, il parco tematico situato a Peschiera del Garda: amato sia dai più piccoli sia dagli adulti, Gardaland propone sia giochi tranquilli e rilassanti sia giostre ricche di adrenalina e su cui i più coraggiosi potranno provare dei veri e propri brividi lungo la schiena, ma in tutta sicurezza.

In alternativa, se preferisci i luoghi storici e abiti nei pressi di Milano, potresti recarti a Villa Litta a Lainate, una costruzione rinascimentale davvero sorprendente e in cui sono presenti più di 820 alberi di 56 specie diverse, statue e giochi d'acqua che ti faranno divertire.

Se vivi invece a Como, o a Varese, un'altra idea per una possibile gita fuori porta di Pasquetta, in particolare se ti piace la storia o i luoghi religiosi, potrebbe essere il Monastero del Sacro Monte di Varese: oltre ad essere conosciuto per il suo meraviglioso borgo storico, lungo la strada che sale al Monastero si possono incontrare 14 cappelle barocche che raccontano i misteri del Rosario.

  1. Pasquetta in Emilia Romagna: Pennabili, il bosco della Mesola e i Castelli del Ducato

Pennabili è uno dei paesini più amati dai romagnoli che desiderano, anche per poche ore, lasciare il caos di Rimini e il tran tran dei turisti che affollano già le spiagge a Pasqua: oltre ad essere sede di un maestoso anfiteatro naturale, questo paese ospita anche il Grande Parco Begni e numerose strutture ricettive e sportive, compresa una piscina.

Se abiti a Ravenna o a Ferrara, e vorresti fare una passeggiata nel pomeriggio oppure un giro in bicicletta, il Bosco della Mesola fa per te: questa riserva naturale, oltre ad essere una delle più estese del ferrarese, è dotato di numerosi percorsi autorizzati che permettono di vedere da vicino cervi e daini.

Se invece vivi a Parma o a Piacenza e hai poco tempo a disposizione, potresti recarti ai Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, che non solo sono considerati tra i più belli d'Italia, ma proprio in questa giornata di festa organizzano numerosi eventi come degustazioni enogastronomiche, visite, giochi, esposizioni artistiche e altro ancora.

  1. Gita in Toscana per Pasquetta: Caccia al Tesoro Botanico

Per gli amici toscani che non sanno cosa fare il giorno di Pasquetta, il Giardino Bardini (Firenze), il Giardino Storico Garzoni (Collodi) e il Parco della Villa Reale di Marlia (Lucca) organizzeranno una Caccia al Tesoro Botanico, che assicurerà momenti di grande divertimento sia ai più grandi sia ai più piccoli.

Per maggiori informazioni e per scoprire quali sono gli altri Grandi Parchi Italiani che parteciperanno oggi all'iniziativa, suggeriamo di visitare il sito ufficiale della Caccia al Tesoro Botanico.

  1. Pasquetta Veneta: Montagnana e Asolo

Stanco del caos di Venezia e, per almeno un giorno, vuoi stare alla larga dai turisti e dalle loro macchine fotografiche che continuano a scattare foto come se Piazza San Marco dovesse affondare domani? Se la risposta è sì, puoi prendere la macchina e andare un'occhiata ad Asolo, un paese situato nei dintorni di Treviso con uno dei borghi più belli d'Italia, oppure recarti a Cison di Valmarino per scoprire la via del Prosecco.

Se al contrario sei più vicino a Padova che a Venezia, un'idea vincente per una gita fuori porta di Pasquetta potrebbe essere quella di visitare il paese di Montagnana, che ha ricevuto la bandiera arancione sia per i tesori che custodisce sia per l'impegno nella valorizzazione dei prodotti locali.

  1. Escursione di Pasquetta a Roma: Formello

La gita fuori porta di Pasquetta a Roma è quasi una tradizione per i romani, perché è proprio durante in questo periodo che la capitale italiana risulta parecchio affollata a causa del numero elevato di pellegrini che la raggiungono per assistere alle celebrazioni del Papa (e Pasquetta non fa eccezione).

Se abiti a Roma e, per un giorno, o anche solo per un pomeriggio, vuoi scappare dalla folla, dirigiti verso Formello, uno dei borghi più belli situati all'interno del Parco di Veio: qui, oltre al museo dell'agro veientano, è possibile visitare le chiese di San Lorenzo e di San Lorenzo Arcangelo, come anche fare passeggiate lungo i sentieri del parco.

  1. Cosa fare nelle Marche a Pasquetta: Recanati e il giro dei 9 Castelli di Arcevia

Il giorno di Pasquetta nelle Marche è anche il giorno in cui, come da tradizione, la maggior parte delle famiglie si reca al mare, quindi le spiagge di Senigallia, così come quelle di Pesaro, possono essere un po' affollate.

Se per te non è un problema, puoi prendere il cesto del pic-nic, o della merenda, e concederti un pomeriggio o mezza giornata di relax in spiaggia o in mare a giocare con le onde.

Se, al contrario, vorresti evitare di dover fare i conti con i turisti, almeno a Pasquetta, puoi scegliere se fare il giro dei 9 Castelli di Arcevia o, in alternativa, dirigerti verso Recanati, una piccola cittadina che ha dato i natali a Giacomo Leopardi, uno degli scrittori italiani più conosciuti e apprezzati, dove si sono tenuti numerosi festeggiamenti ed eventi per celebrare i 200 anni della scrittura de L'Infinito.

  1. Pasquetta in Piemonte: Villa Taranto e Abbazia di Vezzolano

Abiti a Torino, o nelle immediate vicinanze, e non sai ancora cosa fare a Pasquetta? In tal caso potresti prendere in considerazione di visitare Villa Taranto, una splendida villa storica situata tra Pallanza e Intra in cui si trovano numerosi esemplari di piante e di fiori, alcuni dei quali davvero rari e preziosi.

Se invece preferisci rimanere nelle vicinanze, o il tempo a tua disposizione è poco, potresti prendere la macchina e andare ad Albugnano, un paese che si trova in provincia di Asti, conosciuto per essere la sede della bellissima Abbazia di Vezzolano.

  1. Che fare a Pasquetta in Sicilia: Modica, Agrigento e Taormina

Modica, oltre ad essere conosciuta per ospitare numerosi edifici in stile tardo barocco, è famosa per il suo cioccolato, quindi se sei in cerca di una gita fuori porta di Pasquetta diversa dal soliti e abiti in Sicilia, prendi il pranzo o la merenda al sacco e vai a visitare i dintorni: i negozi, le splendide viuzze e molto altro!

Se ti piace la storia e non hai timore di camminare, un'altra possibile idea per una gita fuori porta è quella di recarsi ad Agrigento, dove si trova la celebre Valle dei Templi, oppure a Taormina, sede non solo di un Teatro Antico e che viene utilizzato ancora adesso per ospitare concerti e rappresentazioni drammatiche, ma anche di una bella Villa Comunale con giardini verdi e una spettacolare vista sul golfo.

  1. Gita fuori porta in Sardegna a Pasquetta: Castelsardo

Nonostante il tempo meteo non sia dei migliori, se vivi in Sardegna e non hai paura di qualche nuvoletta, in tutta l'isola potrai assistere a numerosi eventi e manifestazioni musicali.

Tra queste una delle più conosciute si svolge a Castelsardo, un borgo medievale molto pittoresco, dove oltre a diversi concerti, si potranno vedere anche spettacoli cistercensi, buskers ed esposizioni artistiche di vario genere.

  1. Pasquetta in Puglia, gite nelle Isole Tremiti, ad Alberobello e a San Giovanni Rotondo

Se abiti in Puglia e vuoi trascorrere la giornata di Pasquetta all'aperto, un'idea potrebbe essere quella di prendere una barca e andare a visitare le isole Tremiti, un arcipelago noto per la sua bellezza e per la sua riserva marina, che è considerata una delle più incantevoli del Gargano.

Se invece preferisci rimanere sulla terraferma oppure non hai molto desiderio di impegnarti con barche e simili, un'alternativa potrebbe essere quella di andare a vedere lo zoo safari di Fasano oppure visitare i Trulli di Alberobello, il paesino è noto in tutto il mondo per queste costruzioni dalla particolare forma appuntita, insieme alla Basilica Minore dei Santi Medici.

E parlando proprio di edifici religiosi, se vuoi trascorrere questa giornata a meditare oppure vedere un luogo tranquillo e ricco di storia, un'altra possibile alternativa per un pomeriggio di Pasquetta diverso dal solito è quello di andare a San Giovanni Rotondo, dove si trova il complesso religioso dedicato a Padre Pio da Pietrelcina, fortemente voluto dai frati francescani per ricordare le opere fatte da uno dei santi più conosciuti del XXesimo secolo.

La tua gita fuori porta in Puglia ha a disposizione qualche giorno in più? Nessun problema, anzi molto meglio! Perché potrai scoprire altri luoghi meno conosciuti della Puglia e lasciarti incantare da paesaggi mozzafiato, istruire da meravigliosi luoghi colmi di arte e di storia e abbandonarti a golosi piaceri culinari della terra della Pizzica.

In cerca di idee per l'estate 2019? Scopri adesso le nuove proposte di eDreams e approfitta della nuova offerta volo+hotel eDreams per trascorrere le vacanze nella tua località preferita ad un prezzo super vantaggioso!


icona-francesca Autore articolo: Francesca O.

Aggiungi un commento

I numeri di CodiceRisparmio

Sconti negozi
1708
negozi
Codici promozionali
8122
codici sconto e offerte
Buoni sconto
1099
codici sconto attivati oggi
Coupon sconto esclusivi
47
codici sconto esclusivi
logo CodiceRisparmio
© 2024 | tutti i diritti riservati | credits | P.IVA 02513210977 - I marchi ed i loghi sono di proprietà esclusiva dei legittimi proprietari.